L’io in finzione


Il Verri, Milano, Edizioni del Verri, n. 64, giugno 2017, pp. 174.


L’io in finzione

L'io in finzioneGiacomo Tinelli
Autofiction: nevrosi autobiografica e debacle soggettiva
Carlo Tirinanzi De Medici
Su alcuni aspetti dell’autofinzione. Una ricognizione delle posizioni critiche
Lorenzo Marchese
Genealogia dell’autofinzione italiana
Andrea Cortellessa
La mano pesante del Gaddus. Mascherate priapèe di Gadda
Filippo Pennacchio
Allofiction. Appunti su Latronico, Siti, Orecchio
Stefano Chiodi
Lo scorrevole. Il teatro della crudeltà di Vettor Pisani
Ludovica del Castillo
Goffredo Parise: una questione di vita

fuori tema

Paolo Fabbri
Roland Barthes, l’intemporaneo
Tomaso Kemeny
L’immacolata concezione
Angelo Petrella
Il corpo della poesia. Sperimentazione e immanenza nell’opera di Biagio Cepollaro
Vincenzo Guarracino
«Signore, fa’ che qualcosa rimanga». Il difficile lascito di Roberto Sanesi

il punto

Eugenio Gazzola
La pazienza e il caso
Franca Rovigatti
La disperata speranza di giungere al senso
Francesco Muzzioli
Il romanzo eccessivo

Lascia un commento