Anno Accademico 1999-2000 – L’efficacia simbolica

Corso di Semiotica dell’Arte e (per mutuazione) Teoria delle Forme
Facoltà di lettere e Filosofia, Corso DAMS, Università di Bologna
Le lezioni avranno luogo lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’aula III, Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, a partire dal 6 marzo 2000.

Il ricevimento studenti sarà il lunedì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso il Dipartimento di Arti Visive, via Zamboni 33.


L’efficacia simbolica

Il corso tratterà la forza e la capacità trasformativa dei segni in generale e dei testi visivi in particolare.
Le trasformazioni narrative e/o argomentative introducono agli stati cognitivi relativi alle rappresentazioni, nonché alle posture percettive e alle disposizioni passionali. Saranno presi in considerazione la manipolazione delle conoscenze, delle credenze, dei desideri e dei poteri e i cambiamenti somatici rappresentati e prodotti.
Sarà riesaminata la nozione di Catarsi e riconsiderata la pratica Ipnotica.
Verrà costituito un corpus di testi visivi simbolicamente efficienti in epoche storiche e in culture diverse con particolare attenzione alla ricerca etnopsichiatrica.

Testi consigliati

Semiotica
FABBRI P., La svolta semiotica, Laterza, Bari, 1998.
FONTANILLE J., “Polisensoralità e autonomia della dimensione figurativa”, in AA.VV., L’eloquio del senso, a cura di Corrain L. e Basso P.L., Costa e Nolan editore, Milano, 1999.
GREIMAS A.J., “Il sapere e il credere: un solo universo cognitivo”, Del Senso, Bompiani, Milano, vol. II, 1985.
GREIMAS A.J., Dell’imperfezione, Sellerio, Palermo, 1987.
LÉVI-STRAUSS C., “L’efficacia simbolica”, Antropologia strutturale, Saggiatore, Milano, vol. I, 1996.
Storia dell’Arte
FREEDBERG D., Il potere delle immagini, Einaudi, Torino, 1994.
ORTALLI G., La pittura infamante. Dal XIII al XVII secolo, Jouvence ed., Roma.
DELEUZE G., Francis Bacon. Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata, 1995.
MARGHERINI G., Sindrome di Stendhal, Ponte alle Grazie, Firenze, 1995.
CORRAIN L. (a cura di), Leggere l’opera d’arte, Esculapio ed., Bologna, voll. I-II, 1999 (testi scelti).
Etnopsichiatria
CHERTOK L. e STENGERS I., Il cuore e la ragione. L’ipnosi come problema da Lavoiser a Lacan, Feltrinelli, Milano, 1991.
NATHAN T. e STENGERS I., Medici e stregoni, Einaudi, Torino 1998.
NATHAN T., Principi di Etnologia Psicanalitica, Boringhieri, Torino, 1997.

Una scelta di testi sull’efficacia simbolica sarà messa a disposizione degli studenti durante il corso.

Seminario di letture semiotiche 2000

Prosegue il seminario di letture su pubblicazioni di Semiotica. Gli incontri bimensili si svolgeranno di mercoledì, dalle ore 15 alle ore 17, in via Cento Trecento.
La lista comprende gli incontri previsti fino al 9 marzo.

12 gennaio

Giacomo Festi e Filippo Casadei intervengono su: Jacques Fontanille, Sémiotique du discours, PuLim, 1998. Intervento di Pierluigi Basso.

26 gennaio

Federico Montanari e Cristina Righi su: Lakoff-Johnson, Philosophy in the Flesh, 1998. Intervento di F. Marsciani sul suo libro Esercizi di semiotica generativa, Bologna, Esculapio, 1999.

9 febbraio

Gianfranco Marrone e Maria Pia Pozzato su: Claude Bremond, Thomas Pavel, De Barthes à Balzac. Fiction d’un critique et critique d’une fiction, Paris, Albin Michel, 1998; Jacques Fontanille, Sémiotique et literature, Paris, P.U.F., 1999.

23 febbraio

Romeo Galassi e Alessandro Zinna su: Louis Hjelmslev, Principi di grammatica generale, Bari, Levante Editori, 1998; Idem, La categoria dei casi, Lecce, Argo, 1999.

9 marzo

A. Pescatore e Nicola Dusi su: Gilles Deleuze, Image-temps e Image-mouvement, Paris, Minuit, 1983-84. Intervento di Antonio Costa su “Peirce e il cinema”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento