Corso di Semiotica dell’Arte e (per mutuazione) Teoria delle Forme
Facoltà di lettere e Filosofia, Corso DAMS, Università di Bologna
Le lezioni avranno luogo lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’aula III, Facoltà di Lettere e Filosofia, via Zamboni 38, a partire dal 1 marzo 1999.
Il ricevimento studenti sarà il lunedì dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso il Dipartimento di Arti Visive, via Zamboni 33.
Descrizione del corso
Il corso, dal titolo Speculare, indagherà la Riflessione e la Speculazione, cioè la relazione tra immagine riflessa e (costruzione, trasmissione e ricezione del) significato.
- In particolare si svilupperà (i) il motivo dello specchio dal punto di vista percettivo e cognitivo e (ii) le sue posizioni testuali dal punto di vista semiotico.
Si metteranno a confronto i diversi approcci storici e antropologici con i sistemi e i processi di significazione; parallelamente si discuterà della necessaria strumentazione metodologica.
Si prenderanno in considerazione, inoltre, le implicazioni Enunciative (lo specchio mostra il Mondo) e quelle Enunciazionali (lo specchio mostra il sé, come nel caso dell’auto-ritratto, del doppio, del narcisismo, ecc.). - Dopo aver tracciato le implicazioni storiche e tecniche relative al dispositivo speculare, si presenteranno alcuni casi critici tratti dalla vasta storia della rappresentazione pittorica sulla riflessione e sulla specularità.
- Sono previste analisi testuali e confronti con l’uso dello specchio nella letteratura e nel cinema.
La dott.ssa Lucia Corrain coordinerà un seminario dal titolo Lo specchio e l’autoritratto, che si terrà il martedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00, nell’aula VI, Dipartimento di Arti Visive, via Zamboni 33, a partire dal 17 marzo.
Testi per l’esame
- Parte 1
- ECO, U., Kant e l’ornitorinco, Bompiani, Milano, 1987. In particolare, cap. 6. “Iconismo e ipoicone”, pp. 295-348.
- LOTMAN, J. et alii, Il simbolo e lo specchio. Scritti della scuola semiotica di Mosca-Tartu, a cura di R. Galassi e M. Michiel, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1997. In particolare, parte II: “La semiotica allo specchio”, pp. 127-204.
- CORRAIN, L. e VALENTI, M., Leggere l’opera d’arte, Esculapio, Bologna 1991.
- BASSO, P. (a cura di), “Per un lessico di semiotica visiva”, in Leggere l’opera d’arte II, Esculapio, Bologna, 1999. La pubblicazione è prevista per la fine di maggio 1999.
- GREGORY, R., Curiose percezioni, Il Mulino, Bologna, 1989. In particolare, della parte seconda, il paragrafo: “Riflettendo sugli specchi”, pp. 111-121.
- LACAN, J., Scritti, Einaudi, Torino, 1995. In particolare, il capitolo: “Lo stadio dello specchio”.
- Parte 2
- BALTRUSAITIS, J., Lo specchio, Adelphi, Milano, 1981.
- BALTRUSAITIS, J., Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi, Adelphi, Milano, 1990.
- FRONTISI-DUCROUX, F. e VERNANT, J. P., Ulisse e lo specchio, Donzelli, Roma, 1998. In particolare, “L’occhio e lo specchio” di F. Frontisi-Ducroux, pp. 35-190.
- STOICHITA, V., L’invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano, 1998.
- GOMBRICH, E., L’eredità di Apelle, Einaudi, Torino, 1986. In particolare, sezione “Luce e lumeggiatura”, pp. 5-48.
- NOVA, A. (a cura di), Las Meninas. Velázquez, Foucault e l’enigma della rappresentazione, Il Saggiatore, Milano, 1997.
- Parte 3
- Testi di L. Carroll; V. Woolf; V. Nabokov; J. L. Borges; I. Calvino; P. Levi; ecc.
- ECO, U., Sugli specchi, Bompiani, Milano, 1995.
Verrà, inoltre, fornita una filmografia sommaria (in collaborazione con il prof. Antonio Costa).