Comune di Cesena
Società italiana di logica e filosofia della scienza
Centro interuniversitario di ricerca in filosofia e fondamenti della fisica
Dipartimento di filosofia dell’Università di Urbino
Scuola di dottorato in antropologia ed epistemologia della complessità dell’Università di Bergamo
Centro Culturale San Biagio
Via Aldini 24
Cesena
13 – 18 Settembre 2010
Lunedì 13
14.30: Saluti delle autorità
15-16.45: Paolo Fabbri (LISaV, Venezia), Principio semiotico di riduzione: identità, semplicità, generalizzazione
17-19.45: Arcangelo Rossi (Lecce), Modelli riduzionistici della realtà fisica nella scienza classica (1600-1800)
Martedì 14
9-10.45: Arcangelo Rossi (Lecce), La complessità nella scienza contemporanea (1800-2000)
11-12.45: Giorgio Turchetti (Bologna), Dai modelli fisici ai sistemi complessi I
14.30-16.15: Angelo Vulpiani (Roma), Fondamenti della meccanica statistica: ruolo del caos
Mercoledì 15
9-10.45: Luciano Boi (Parigi), Sistemi dinamici di tipo caotico e comportamenti complessi dei fenomeni fisici e biologici
11-12.45: Giorgio Turchetti (Bologna), Dai modelli fisici ai sistemi complessi II
14.30-16.15: Gian Italo Bischi (Urbino), Modelli dinamici per le scienze sociali: razionalità (limitata), interazione, aspettative
Giovedì 16
9-10.45: Luciano Boi (Parigi), Proprietà strutturali e funzionali del mondo vivente e critica del riduzionismo
11-12.45: Enrico Giannetto (Bergamo), Riduzionismo e livelli di realtà I
14.30-16.15: Mario Zunino (Urbino), La teoria cladistica fra riduzionismo metodologico e oliamo concettuale
Venerdì 17
9-10.45: Mauro Ceruti (Bergamo), Epistemologia della complessità
11-12.45: Enrico Giannetto (Bergamo), Riduzionismo e livelli di realtà II
14.30-16.15: Paolo Freguglia (L’Aquila), Proprietà emergenti e complessità: il caso della trattazione matematica della teoria dell’evoluzione
Sabato 18
11-12.45: Roberto Serra (Modena-Reggio), La ricerca di proprietà generali del vivente; l’approccio della complex systems biology