La solitudine dell’artista. Isolamento e autenticità

Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole
pordenonelegge.it

Palazzo Montereale Mantica
Corso V. Emanuale II, 56
Pordenone

Giovedì 14 Gennaio 2010, ore 20.45

In occasione della mostra dedicata ad Alessandro Pomi Immagini del silenzio a Palazzo Cossetti dal 4 dicembre 2009 al 29 gennaio 2010, FriulAdria promuove il primo dei tre appuntamenti per un omaggio alla sua opera e alla sua figura attraverso la riflessione critica del semiologo Paolo Fabbri sul tema “La solitudine dell’artista. Isolamento e autenticità”.
In apertura presentazione della monografia Alessandro Pomi (1890-1976), a cura di Stefano Franzo.

“Solo gli isolati comunicano”: questa dichiarazione di Eugenio Montale sanciva la validità di un luogo comune della critica novecentesca, che vedeva isolamento e autenticità riuniti in un giudizio di valore altamente positivo. Nell’epoca in cui il tempo è prodotto dal sincronismo mondiale delle notizie e quasi da ovunque ci si può collegare con ovunque, si può ancora spendere questo punto di vista? E che senso hanno aggettivi analoghi come, appartato, attardato, aggiornato? Affronterà questo tema Paolo Fabbri, professore universitario in Italia e in Francia, già direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Parigi, uno dei maestri della semiologia europea.

Lascia un commento