LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Roma)
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di laurea magistrale in Scienze di governo e della comunicazione pubblica
Indirizzo di Comunicazione istituzionale e politica
Corso di Semiotica dei linguaggi specialistici
I semestre 2013 (Settembre – Dicembre)
- Settore scientifico disciplinare (SSD)
- M-FIL/05
- Anno di corso
- 2
- Semestre
- I semestre
- Numero totale di crediti
- 6
- Carico di lavoro globale
- 198
- Ore didattica frontale
- 48
- Contenuti del corso
- Il Corso di Semiotica è diviso un due parti.
(i) Una parte generale fornisce le basi concettuali sui modi di costruzione, trasmissione, ricezione e interpretazione della significazione e i metodi e modelli di una comunicazione efficace. In particolare gli strumenti dell’analisi del discorso politico in condizioni conflittuali: enunciazione, argomentazione, narrazione, generi, figure (allusione, apostrofe, ecc.). Un’attenzione particolare è rivolta alla manipolazione passionale (ira, indignazione) attraverso la provocazione, la calunnia, fino alla satira, la caricatura, ecc..
(ii) La parte speciale è dedicata al riconoscimento di generi discorsivi particolari come il Pamphlet e l’Epigramma – linguistici e visivi – nel discorso politico. Dopo una succinta diacronia ( dalle Filippiche e Catilinarie fino a Swift e Zola) si esploreranno analiticamente alcuni pamphlet italiani contemporanei (C. E. Gadda, O. Fallaci). - Testi di riferimento
- Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005
G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, Roma, 2011
P. Fabbri, F. Montanari, “Per una semiotica della comunicazione strategica”, in Studi di strategia, a cura di L. Bozzo, Egea, Milano, 2012
C. E. Gadda, Eros e Priapo, Adelphi, Milano, 2013
O. Fallaci, La rabbia e l’orgoglio, Rizzoli, Milano, 2001
AA.VV., La competenza semiotica, a cura di P. Fabbri e D. Mangano, Carocci Editore, Roma, 2012
- Obiettivi formativi
- Il corso di Semiotica dei Linguaggi Specialistici è dedicato al Diverbio Politico. Presuppone una conoscenza epistemica e metodologica del problemi posti dalla comunicazione efficace. Mette a disposizione un organon di concetti e modelli per cui è richiesta una conoscenza generale di linguistica e di scienze dell’uomo. Questa competenza permette il riconoscimento dei dispositivi violenti – dalle requisitorie alle ingiurie – del discorso politico.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Metodi didattici
- Tenuto conto del carattere del corso, che mira a condividere una terminologia interdefinita, si applicherà la didattica frontale accompagnata da seminari applicativi dei modelli semiotici proposti.
- Modalità di verifica dell’apprendimento
- Prova orale 75%, lavoro di gruppo svolto durante il corso 25%.
- Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale
- Capacità di memorizzazione e messa in relazione di concetti, formulazione di problemi e di esempi. Applicazione originale dei modelli semiotici ai testi di diverbio politico proposti.
Non è prevista una soglia minima di valutazione preventiva.
- Programma esteso e materiale didattico di riferimento
- Settimana 1 – Lezione 1
- Una semiotica “marcata”. Referenza, inferenza, differenza. Forme dell’espressione e forme del contenuto (prima parte).
Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 1.
- Settimana 1 – Lezione 2
- Una semiotica “marcata”. Referenza, inferenza, differenza. Forme dell’espressione e forme del contenuto (seconda parte).
- Settimana 1 – Lezione 3
- Argomentazione e Narrazione. Situazioni: attori, spazio, tempo (prima parte).
Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 2.
- Settimana 1 – Lezione 4
- Argomentare: l’abduzione.
L’argomento ad hominem. - Settimana 1 – Lezione 5
- Lo schema narrativo: attanti, programma, prove (prima parte).
Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 2.
- Settimana 2 – Lezione 1
- Lo schema narrativo: attanti, programma, prove (seconda parte).
- Settimana 2 – Lezione 2
- Narrazione. Situazioni: attori, spazio, tempo (terza parte).
Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 2.
- Settimana 2 – Lezione 3
- Modalità e competenze essere e fare (prima parte).
Qualificare e qualificare.Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 2.
- Settimana 2 – Lezione 4
- Modalità e competenze essere e fare (seconda parte).
Qualificare e Squalificare. - Settimana 2 – Lezione 5
- Azioni e passioni (prima parte).
Ira.Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 3.
- Settimana 3 – Lezione 1
- Azioni e passioni (seconda parte).
Indignazione.Estesia e corporeità.
Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, Roma, 2011, cap. 3.
- Settimana 3 – Lezione 2
- Enunciazione e discorsività. Mosse e turni (prima parte).
Allusioni.Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 3.
Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, Roma, 2011, cap. 3. - Settimana 3 – Lezione 3
- Enunciazione e discorsività. Mosse e turni (seconda parte).
Parodia.Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Roma, 2005, cap. 3.
Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, Roma, 2011, cap. 3. - Settimana 3 – Lezione 4
- Tattiche e strategie (prima parte).
Manipolazioni.P. Fabbri, F. Montanari, “Per una semiotica della comunicazione strategica”, in Studi di strategia, a cura di L. Bozzo, Egea, Milano, 2012
- Settimana 3 – Lezione 5
- Tattiche e strategie (seconda parte).
Provocazioni.P. Fabbri, F. Montanari, “Per una semiotica della comunicazione strategica”, in Studi di strategia, a cura di L. Bozzo, Egea, Milano, 2012
- Settimana 4 – Lezione 1
- Il discorso politico: attualità delle ricerche semiolinguistiche.
- Settimana 4 – Lezione 2
- Il genere discorsivo e le sue regole. Satira e caricatura.
- Settimana 4 – Lezione 3
- Il genere e le sue forze retoriche: l’invettiva (offese, ingiurie).
- Settimana 4 – Lezione 4
- Il pamphlet: diacronie (da Cicerone, Swift, a Céline).
Il pamphlet e le sue regole: P-L. Courier e Sciascia. - Settimana 4 – Lezione 5
- Il pamphlet e le sue regole: C. E. Gadda, “Eros e Priapo”: analisi testuale.
- Settimana 5 – Lezione 1
- Il pamphlet e le sue regole: O. Fallaci, “La rabbia e l’orgoglio”, analisi testuale.
- Settimana 5 – Lezione 2
- L’epigramma politico: forma ed efficacia (prima parte).
- Settimana 5 – Lezione 3
- L’epigramma politico: forma ed efficacia (seconda parte).
- Settimana 5 – Lezione 4
- Riepilogo e prospettive di ricerca.