Rai5, ore 22.10, domenica 1 novembre 2015.
Oggi, domenica 1 novembre, alle 22.10, su Rai5 va in onda la quarta puntata di “Alfabeta”: combattere con Paolo Fabbri, Fabio Mini, Federica Giardini, Luigi Zoja, Giuliano Battiston, Marco Giovenale, Francesco Pecoraro.
Prosegue la ricerca di “Alfabeta” attorno ai concetti fondamentali della vita contemporanea. Dopo aver parlato di amore, economia e gioco, ora la lente è puntata sull’universo del conflitto e del combattimento. Come sostiene il filosofo Alain Badiou, quello che abbiamo alle spalle è stato il «secolo della guerra». Le tragedie del “Secolo breve” continuano a proiettare su di noi la loro ombra minacciosa. Alla guerra si può guardare fondamentalmente in due modi: analizzando le specificità storiche di ogni guerra o puntando l’attenzione sulle matrici archetipiche della specie umana, per le quali il combattere è un impulso non mitigabile né razionalizzabile.
Dalle spiagge della Normandia alle vallate desertiche dei territori occupati dall’Isis, dai wargames virtuali dei droni alle guerre combattute con i mezzi della propaganda mediatica, Andrea Cortellessa e «Alfabeta2» ci conducono nelle contraddizioni della grammatica contemporanea del combattere.
Ospiti
PAOLO FABBRI – semiologo
LUIGI ZOJA– psicoanalista
FEDERICA GIARDINI – docente di filosofia politica
FABIO MINI – generale dell’esercito italiano
GIULIANO BATTISTON – reporter
FRANCESCO PECORARO – scrittore
MARCO GIOVENALE – poeta
Il programma è prodotto da Boudu-Passepartout.
Regia: Uliano Paolozzi Balestrini.
Fotografia: Duccio Cimatti.
Montaggio: Francesca Bracci e Martina Ghezzi.
Combattere / Un percorso tra i libri
Il brano letto da Marco Giovenale è tratto da Teatro di Prima (inedito, da Oggettistica)
Il brano letto da Francesco Pecoraro è tratto da La vita in tempo di pace, Ponte alle Grazie 2013
Giulio Douhet, Il dominio dell’aria. Saggio sull’arte della guerra aerea [1927], in Id., Il dominio dell’aria e altri scritti, Aeronautica militare, Ufficio storico 2002
Alain Badiou, Il secolo [2005], Feltrinelli 2006
Alberto Boatto, Della guerra e dell’aria, Costa & Nolan 1991
Paolo Fabbri, Lo sguardo dell’altro. Strategie del camouflage [2008]
Franco Fornari, Psicoanalisi della guerra, Feltrinelli 1966
Sensibili guerriere. Sulla forza femminile, a cura di Federica Giardini, Jacobelli 2011
Fabio Mini, La guerra dopo la guerra. soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, Einaudi 2003;Perché siamo così ipocriti sulla guerra?, Chiarelettere 2012
Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati Boringhieri 2000;Paranoia. La follia che fa la storia, Bollati Boringhieri 2011
Jean Baudrillard, in Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul Conflitto del Golfo, a cura di Tiziana Villani e Pierre Dalla Vigna, Mimesis 1991
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri [2003], Mondadori 2003
Piero Jahier, in La guerra d’Europa 1914-1918 raccontata dai poeti, a cura di Andrea Amerio e Maria Pace Ottieri, nottetempo 2014
Nicole Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene [1997], introduzione di Gabriele Pedullà, Neri Pozza 2006
James Hillman, Un terribile amore per la guerra [2004], Adelphi 2005
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, IX, 28-30 [1532], a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Utet 2006
Grégoire Chamayou, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere [2013], DeriveApprodi 2014
Konrad Lorenz, L’aggressività [1963], introduzione di Giorgio Celli, il Saggiatore 1969; 2005
Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 1963; 2014
Valerio Magrelli, La guace, in Id., Disturbi del sistema binario, Einaudi 2006
Ingeborg Bachmann, Tutti i giorni [1953], in Ead., Poesie, a cura di Maria Teresa Mandalari, Guanda 1978; 2006
Paul Virilio, Bunker archéologie [1975], Les Éditions du Demi-Cercle 1991
Sun Tzu, L’arte della guerra, con un saggio di Fabio Mini, Einaudi 2014