Da: Alfapiù | Alfabeta2, 9 giugno 2015.
La storia è d’attualità – forse non si è accorta della sua fine annunciata. Le istituzioni francesi ritengono, dopo il sanguinoso episodio di Charlie Hebdo, che sia persino utile insegnarla. Spostando però l’accento dalle radici europee – carolinge e cristiane – al rizoma mediterraneo e islamico. Nell’acerbo dibattito che ne è seguito, trovano posto problemi da comparare e da condividere. Come il traffico contemporaneo, lucroso e tragico, di esseri umani attraverso il cosiddetto mare nostrum, che ci impone comparazioni non passive e anacronismi necessari.
I cronisti non bastano, ci vogliono gli anacronisti. Cominciamo col dire che gli attori delle attuali migrazioni sono “omologhi” – non analoghi – ai pirati e agli schiavi che, volenti e nolenti, hanno infestato per secoli il mare tra l’Africa e l’Europa. Oggi è il momento giusto per rileggere la leggenda nera dei filibustieri scafisti e le loro guerre sante, condotte con il commercio di carni umane. Un bio-traffico non di organi, ma d’interi organismi. Alcuni antichi “scafisti” erano Corsari cioè predoni in nome del Re – come ricorda il Monumento dei Quattro Mori a Livorno, prede dell’Ordine corsaro dei cattolici cavalieri di Santo Stefano. Così come la reggia di Caserta, costruita col lavoro forzato di equipaggi barbareschi catturati della Real Marina del Regno delle Due Sicilie. Schiavi tunisini si trovavano infatti a Malta – con le ciurme corsare dei suoi Cavalieri- Genova, Napoli, Palermo, ecc. Altri trafficanti erano invece predoni in nome del sé, cioè Pirati veri e propri, come quelli associati nelle Reggenze barbaresche del nord Africa (Tripoli, Tunisi, Algeri). Qui l’antico retaggio della schiavitù durò fino al 1890, acme positivista della Belle Epoque – ma perdurò fino alla 1° guerra mondiale (a Tunisi, per esempio, nel 1881 si contavano ancora 7000 schiavi). Organizzazioni commerciali di vasta portata – inosservate dalla retorica orientalista e post-coloniale – che esportarono, con razzie devastatrici e abbordaggi, più di un milione di cristiani europei tra il 16 e il 18 secolo. Senza tener conto della nera mandria di schiavi africani, la cui tratta si estendeva fino a tremila chilometri all’interno del continente. Tra il 1700 e il 1880, la Libia accolse almeno 400.000 schiavi – meno del Marocco e metà di quelli dell’Egitto. Nel 1738 i Mori algerini, che sdegnavano le flotte mercantili, tentarono di rapire per pingue riscatto un re di Napoli, Carlo di Borbone!
Contro questa “jihad inferiore”, gli interventi dissuasivi, come i trattati con istituzioni inaffidabili – vedi gli accordi berlusconiani con Gheddafi; i bombardamenti di barconi, la cattura e condanna di scafisti fino alle incursioni e gli sbarchi armati – vedi Carlo X e Sarkozy – hanno procedenti tanto vani quanto le prevedibili conseguenze. Ricordo solo l’inno dei marines american: From the Halls of Montezuma, / To the shores of Tripoli / We fight our country’s battles / In the air, on land, and sea, che ne vanta le imprese libiche, apprezzate da Nelson, e in forte anticipo su F.T. Marinetti. Nel 1801, gli USA, da pochissimo indipendenti, per non pagare i pedaggi barbareschi ingaggiarono due Barbary Wars, – sostenute dal regno di Napoli! – le quali ricordano irresistibilmente, al malevolo anacronista, gli esiti attuali in Irak e Afganistan.
Il beneficio dell’anacronismo è che la pertinenza del passato se la sceglie il presente: quello che ha rimeritato quest’anno a due giovani francesi il premio giornalistico più importante – Albert Londres – per un reportage televisivo: Voyage en barbarie. Un documento spietato sul calvario di giovani eritrei – fuggiti da un regime militarizzato e che rappresentano gran parte degli attuali sbarchi a Lampedusa. Schiavismo è una parola sdrucciola – gli schiavi africani a differenza di quelli europei erano ereditari – ma lascio giudicare chi ha visto il film premio Oscar 2014: 12 anni schiavo. Gli eritrei sono catturati e sequestrati da feroci negrieri del Sinai – una no mans land simile ad uno stato barbaresco – e sono abusati fisicamente, incatenati e torturati con professionalità, per ottenere lucrosi riscatti e/o estorcere il maltolto per poi avviarli a migrazioni e naufragi. Centri per la detenzione e tortura di “capitale umano” non mancano nello Yemen e neppure in Libia. Il disumano è contemporaneo del post-umano.
Insomma le “grandi” migrazioni in corso hanno i loro congrui precedenti e la storia può informarci, sine ira et studio sulle forme più abbiette della vita. Ma prima di spendere i Superlativi assoluti e le desinenze in -issimo, “l’invasione dei clandestini” e altri solecismi, un confronto statistico s’impone. Dopo la sospirata Unità statale – “fatta l’Italia ora bisogna fare gli italiani” – questi ultimi si affrettarono a spargersi per l’Europa, prima e per le Americhe poi: dal 1860-80 in ragione di 100.000 l’anno. Una cifra che si moltiplicò via via e che nel decennio 1901/10 superava i 600.000 l’anno, fino a raggiungere nel 1913 il record di 872.598 (Aymard). Li precettò poi la Grande Guerra Mondiale e la Grande Epidemia Spagnola.
Big data di migranti, come si proclama oggi, intensificando nomi e aggettivi, avverbi e pronomi per squalificare linguisticamente l’estremo e il non graduabile dell’ospitalità. È il momento invece dei Comparativi!
Bibliografia
S. Bono, I corsari barbareschi, prefazione di R. De Felice, ERI, Torino, 1964.
M. Aymard, “Migrazioni”, in AA.VV., Mediterraneo, a cura di F. Braudel, Bompiani, Milano, 2002.
R. Davis, Christian Slaves, Muslim Masters: White Slavery in the Mediterranean, the Barbary Coast, and Italy, 1500-1800, Ohio University Press, 2004.
G. Weiss, Captives and Corsairs, France and Slavery in the Early Modern Mediterranean, Stanford University Press, 2011.
M. Van Reisen, M. Esfefanos, C. Rijke, The Human Trafficking Cycle, Sinai and the Beyond, Wolfpublisher, Belgio, 2013.
L. Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa XVI-XVIII sec., Einaudi, Torino, 2013.
P. Fabbri, “Giustezza dell’anacronia”, intervista di A. Mengoni in Carte semiotiche, Acronie, vol. 13, 2013.