Effetto Eliseo: la Pala e le pale


Da: Exibart, luglio 2013.


Per il visitatore della mostra di Eliseo Mattiacci, Dinamica verticale, alla Fondazione Pescheria di Pesaro, si rinnova l’Effetto Eliseo. Nel senso originale che ha la parola nelle ricerche sulla natura (Effetto Doppler, Effetto Magnus, Effetto Farfalla, ecc.) per la capacità originale di connettere campi diversi e lontani. Un effetto che l’arte e la tempra di Mattiacci raggiungono con l’uso calcolato delle materie, l’impiego delle forze, la presentazione delle forme e la collocazione specifica nei luoghi.
Le materie, in primo luogo. Nel tempo digitale e soft dell’informazione, sembra che il regno hard dei minerali e dei metalli abbia smesso di parlare alla nostra immaginazione smaterializzata. Le scienze pensano la natura con teoremi complessi e le macchine sono scatole nere (provatevi a leggere un’equazione dei fluidi o a riparare una macchina informatica!). Tocca alle arti “dis-astrarre” la percezione della natura e ritrovarne le qualità primarie al di là del controllo e dello sfruttamento. Restituire alla materia il ruolo che le spetta: quello di un centro onirico, dove essa sogna dentro di noi, al di sotto delle forme. A costo di “dis-immaginare”: la moltiplicazione attuale delle immagini è la causa di una “maleducazione minerale”, a cui un filone o una vena dell’arte contemporanea, come l’Arte Povera, vuol porre rimedio. Per Effetto Eliseo, il cogito cerebrale che ossessiona la rappresentazione di sé e del mondo fa posto a un metallismo appassionato dell’acciaio e dell’alluminio, le sostanze che la sua mostra ci presenta. La vita della materia, nella sua immediatezza percettiva, visiva e tattile, libera il pensiero e ci radica nel mondo con una lezione di cose. Questo realismo minerale che è una componente dell’Effetto Eliseo non ha nulla di informale: è un fatto di vettori e tensioni, pesi e sospensioni, contrazioni, slanci veri o immaginari. L’immaginazione materiale è dinamica, ma non meccanica; detto altrimenti, l’immaginario del movimento richiede un’immaginazione delle sostanze: “la materia come specchio energetico, che focalizza i nostri poteri illuminandoli di gioie immaginarie” (Bachelard).
Le opere in mostra non sono le illustrazioni di formule ed equazioni riduzioniste e neppure il tecno-kitsch della divulgazione scientifica; sono un teatro di forze che chiedono allo spettatore di partecipare con le proprie. Le forze di capillarità, elasticità, frizione che gli scienziati tentano di unificare, ma che restano separate e vive nella percezione. L’Effetto Eliseo non è fatto d’associazioni di idee ma di energie – la vitalità delle attrazioni e repulsioni, del rigido e dell’elastico, del grave e del lieve – che mirano al cielo. Un cielo promesso, come si dice una “terra promessa”. Il minerale attrae l’astrale e la siderurgia il siderale grazie alla mediazione della forma: al disegno che Mattiacci inscrive nella materia trasformandola in sostanza espressiva. Nel significante di un senso Cosmologico: un “composto” come si diceva delle macchine barocche, che è l’indice e il traduttore di energie dell’aria e della luce.
Equilibri precari, quasi impossibili, del 1991 mostra e dimostra quanto il pesare obblighi a pensare e il soppesare a ripensare. La coppia di lunghe, pesantissime traversine in corten – un motivo frequente dell’Effetto Eliseo, (v. Carro solare del Montefeltro, 1986; Le vie del cielo, 1996, ecc.)- è attratta e sorretta dall’invisibile forza d’un magnete che le dota della virtù, naturale e artisticamente, costruita, d’una elasticità lieve e cautamente tangibile. La calamita è un attrattore verso il quale evolve un sistema dinamico; il dispositivo in mostra sintetizza l’essere e il divenire; un “cogito ponderale”, direbbe il filosofo o un esperimento fisico di “equilibrio metastabile”. Lo spettatore è portato da Eliseo a comprendere la materia nella sue proprietà ante-prime: serenamente straordinarie, tra ragione e immaginazione. Senza dimostrazioni concettuali e senza illusionismi, ma dense di significati.
Il magnete a cui aderiscono le lunghe linee delle traverse è appeso nel vuoto di un alto rettangolo metallico, sostenuto da una base orizzontale e simmetrica. Lo storico dell’arte, vigile della coesione disciplinare, vi ha riconosciuto la spalliera marmorea e istoriata della pala pesarese di Giovanni Bellini e ha letto Equilibri come una “poetica allegoria della prospettiva” (Briganti). La collocazione dell’opera in luogo sconsacrato (l’ex chiesa del Suffragio), che della chiesa mantiene l’ambito e le proporzioni sembra confermare la proposta. Se così fosse però, per il doppio attraversamento dei binari d’acciaio, il punto di fuga si collocherebbe sia in profondità che in prossimità dell’osservatore, di cui calamita lo sguardo. La prospettiva legittima quindi, ma anche quella rovesciata nel cui vanishing point si trova lo spettatore. Ancora un Effetto Eliseo?
L’opera successiva che incontra lo spettatore critico è una serie di tre Eliche, collocate nel Loggiato antistante, come i capitelli di colonne future. Sono delle pale, stavolta alla lettera: ali rotanti in alluminio. Un materiale che si oppone all’acciaio corten degli Equilibri per la morbidezza, la leggerezza e la resistenza all’ossidazione. Duttile e particolarmente malleabile, l’alluminio non è magnetico e ha un basso potere radiante. Il trattamento della superficie a cui Eliseo l’ha sottoposto lo rende brillante all’occhio e granulare al tatto: come per gli alchimisti così per l’artista la vita metallica è fatta di perfezionamenti.
Le pale dell’elica sono elementi di fluido-dinamica: forze che possono agire nell’aria come nell’acqua (siamo in una Pescheria!). Calettate su un mozzo striato e come collegate ad un albero rotante, quelle di Eliseo non sono eliche traenti o spingenti, ma pale portanti. Hanno il frullio immaginario – elicoidale, assiale, rotazionale – e la spinta sostentatrice – azioni e reazioni – che sollevano gli elicotteri e mirano al cielo. Come in Equilibri, le Eliche sollecitano nell’osservatore un immaginario dinamico di vittoria sulla gravità: levare e alleviare come effetto attivo di una spinta e di un’aspirazione propulsiva.
Riconosciamo l’Effetto Eliseo.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento